top of page

Ungheria

Ungheria

SITUAZIONE

Ha ratificato la Convenzione de L'Aja nel 2005.

 

I MINORI ADOTTABILI

I motivi di abbandono dei minori sono tutti riferibili a privazioni di patria potestà per situazioni di disagio psichico dei genitori dovuto ad abuso di alcool, maltrattamenti ed incuria.

La maggior parte dei minori in condizione di adottabilità sono presso Case Famiglia con la modalità dell'affidamento familiare.

Per limiti legislativi ungheresi, non vi è disponibilità per l’adozione di un solo minore in età prescolare (età media fascia 6/9 anni).

Vi è, però, la possibilità di adottare gruppi di fratelli o bambini affetti da patologie lievi e reversibili, per i quali il limite di età suddetto cessa di valere.

Ai bambini che hanno compiuto gli anni 6, lo Stato ungherese chiede il loro consenso all’adozione.

 

ABBINAMENTO

Pervenuta la domanda, il Ministero comunicherà all’Ente la proposta di abbinamento, inviando foto e scheda sanitaria del minore/i.

In caso di rifiuto all'abbinamento, la coppia non  perderà la possibilità di adottare, in quanto alla coppia è data l'opportunità di ricevere fino a 3 abbinamenti.

Successivamente, però, non sarà più possibile presentare domanda di adozione in Ungheria.

L’abbinamento viene determinato sulla base di diversi fattori (aspetto fisico e aspetti caratteriali del minore in rapporto alle caratteristiche della coppia adottiva).

 

CONDIZIONI PARTICOLARI

Limite di età per adottare è di 63 anni, con riferimento al coniuge più anziano.

 

COSTI

(vedi sezione sito web)

 

TEMPI MEDI PER LA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA

I tempi medi per la conclusione della procedura, dalla consegna all’Ente dei documenti che formano il dossier da depositare all’estero, sono di circa 12/18 mesi.

 

VIAGGI E PERMANENZA IN LOCO

Un solo viaggio della durata di 45 giorni.

Permanenza complessiva della coppia sul territorio: 1 settimana di conoscenza reciproca (2 h al giorno circa) + 1 mese di permanenza insieme al minore + 1 settimana di attesa per la documentazione al fine di ottenere il visto di ingresso in Italia.

Durante la prima settimana si svolge la conoscenza fra la coppia ed il minore e se tutto procede bene, ovvero una volta ottenuto il consenso all’adozione dalla famiglia affidataria, la coppia si trasferirà presso la località di residenza del minore, con il quale convivranno fino al termine della procedura.

Inoltre, sempre dopo la prima settimana i coniugi si presenteranno in Comune (ogni capoluogo di provincia ha il suo ufficio di riferimento) con il minore, gli assistenti sociali ed il Referente, al fine di ottenere il primo decreto (si tratta di un atto di consenso e volontà di adozione).

Gli assistenti sociali ungheresi visitano il minore già dalla prima settimana (1 volta a settimana) fino al termine della permanenza della coppia in Ungheria.

Al termine del periodo di 30 giorni i coniugi si presenteranno nuovamente in Comune per la documentazione definitiva e l’ottenimento del decreto.

Di tale decreto ne sarà data copia alla coppia, alla famiglia affidataria ed agli assistenti sociali del Comune di provenienza del minore.

Detti documenti dovranno essere tradotti e legalizzati presso l’ambasciata italiana a Budapest, in attesa poi dell’autorizzazione della CAI all’ingresso del minore in Italia.

 

RELAZIONI POST – ADOTTIVE

Le relazioni sono in totale 2. La prima dopo 6 mesi dall’ingresso in Italia, la seconda relazione post – adottiva, dovrà essere inviata dopo 18 mesi dall’ingresso del minore in Italia.

 

RAPPORTO DEL MINORE CON LO STATO DI PROVENIENZA

Il minore mantiene anche la cittadinanza ungherese, non è necessario rinunciarvi.

Il nome del minore può essere modificato al momento del decreto.

 

RINUNCIA ALL’ADOZIONE NAZIONALE

Al momento del consenso all'abbinamento.

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page