
La tua donazione è deducibile,
dunque la tua generosità è premiata!
Per chi effettua erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore, dal 1° gennaio 2018 è prevista una detrazione pari al 30 per cento, che sale al 35 nel caso in cui beneficiaria sia una Odv. A fronte di liberalità in denaro o in natura erogate da persone fisiche, società e enti è ammessa la deducibilità nei limiti del 10 per cento dichiarato, con eliminazione del limite di 70mila euro prima previsto dal Dl 35/2005 («più dài meno versi»).
*****
Tutte le donazioni ad A.I.A.U Onlus godono di benefici fiscali.
Codice terzo settore: agevolazioni per le erogazioni liberali
DAL COMMERCIALISTA TELEMATICO LUNEDÌ 09.10.2017
Il Dl n. 117/2017, in attuazione della riforma del terzo settore contenuta nella legge 106/2016, ha introdotto nuove agevolazioni fiscali a favore di chi fa donazioni in denaro o in natura. Le agevolazioni sono modulate a seconda dei soggetti eroganti e riceventi. Per quanto concerne le persone fisiche, le agevolazioni consistono in: detraibilità al 30% per le donazioni in denaro o in natura con un tetto massimo di 30 mila euro per ciascun periodo di imposta; detraibilità che raggiunge il 35% se i soggetti riceventi sono organizzazioni di volontariato; il contribuente può scegliere in alternativa di dedurre le donazioni fino al 10% reddito complessivo dichiarato. Se le donazioni in denaro o in natura vengono effettuate da parte di aziende o enti, le agevolazioni comportano: la deducibilità delle stesse fino al 10% del reddito complessivo dichiarato, senza alcun tetto massimo; nel caso in cui la deduzione sia superiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere utilizzata in deduzione fino al quarto periodo d’imposta successivo. Le agevolazioni saranno operative a partire dall’ 1 gennaio 2018, per le erogazioni nei confronti di organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e Onlus; per gli altri a partire dalla loro iscrizione nel Registro Unico nazionale del terzo settore."
E' indispensabile e obbligatorio conservare:
-
l’estratto conto della carta di credito, per donazioni con carta di credito;
-
la ricevuta di versamento, nel caso di donazione con bollettino postale;
-
l’estratto conto del proprio conto corrente (bancario o postale), nel caso di bonifico.