top of page

In questa sezione, potrai trovare tutte le informazioni sui costi dell'adozione e sulle diverse procedure nei vari Paesi in cui AIAU Onlus opera.

 

I costi nell’adozione internazionale rappresentano un aspetto importante, rispetto al quale A.I.A.U. ONLUS opera con assoluta trasparenza ed adeguata informazione.


L’Ente s’impegna ad effettuare incassi di denaro esclusivamente in Italia e solo tramite sistemi tracciabili ed ufficiali (bonifici bancari sui conti correnti dell’Ente), escludendo ogni altra forma di pagamento.

 

Il costo dei servizi resi dall'Ente potrà subire variazioni nel corso della procedura di adozione, con conseguente aggiornamento della tabella costi, nei limiti di quanto contrattualmente previsto. 


I costi procedurali (Allegato 1) sono stati determinati in coerenza alle disposizioni e secondo le tabelle ufficiali della stessa Commissione per le Adozioni Internazionali.

 

IN ITALIA 

 

I sevizi resi in Italia comprendono:
- protocollo e gestione incarico;
- gestione documenti;
- assistenza alle coppie; 
- consulenza psicologica; 
- contatti Italia / Estero;
- strutture di supporto (costi legati alla gestione della struttura utilizzata per l’attività legata all’adozione);
- costi generali (telefono, cancelleria, valori bollati e postali, corrieri, tasse, rapporti istituzionali, etc.).

 

ALL’ESTERO


Servizi istituzionali (resi dal referente all'estero, il quale funge da intermediario tra l'Ente e le Autorità Straniere):


- richiedere, predisporre e gestire l'iter di accreditamento dell'Ente presso l'autorità locale; 
- mantenere i rapporti con l'Ente in Italia;
- mantenere i rapporti con le Autorità referenti nel Paese Estero.


Servizi inerenti la singola procedura adottiva (sempre resi per il tramite del referente all'estero): 

 

- ricevere e verificare il dossier relativo alla coppia aspirante all'adozione e provvedere alla traduzione e alla relativa legalizzazione;
- depositare l'istanza di adozione;
- accompagnare la coppia agli incontri Istituzionali;
- accompagnare la coppia al primo incontro con il minore e, nel caso, ai successivi; 17
- sostenere la coppia nel periodo di permanenza all'estero;
- ritirare il provvedimento di adozione; 
- richiedere l'emissione del passaporto del minore;
- predisporre la documentazione per le necessarie legalizzazioni consolari; 
- inviare la documentazione per ottenere dalla CAI l'autorizzazione all’ingresso e alla residenza permanente del minore in Italia;
- mantenere i rapporti con l'Autorità locale per la singola procedura adottiva; 
- coordinarsi con traduttori, personale specializzato, personale d'accompagnamento, Istituti e/o famiglie affidatarie.;
- attività dell’interprete; 
- consulenza legale e attività di altri professionisti, ove previste dalla procedura adottiva; 
- costi di gestione della rappresentanza all’Estero;
- viaggi interni del referente all'estero;
- visti consolari (ove previsto); 
- eventuali rimborsi al personale psico-sociale dell'autorità straniera;
- mantenimento del minore (ove previsto dalla procedura adottiva estera);
- in caso di adozione di due o più minori è prevista la corresponsione di una somma aggiuntiva.


Le spese di vitto, viaggio ed alloggio, nonché le spese inerenti ad eventuali ed ulteriori visite mediche sul minore, sono sempre a carico della Famiglia e non sono ricompresi nei costi di procedura.


Il post-adozione comprende: 

 

- incontro con psicologa dell’Ente (entro il 1° anno dall’ingresso), gestione ed inoltro all'estero delle relazioni post-adottive (obbligatorio);
- sostegno post adottivo organizzato dall’Associazione (su richiesta)

 

Conclusosi l’iter adottivo, la coppia dovrà fornire all'Ente, entro 50 gg. giorni dal loro rientro in Italia, la dichiarazione delle spese sostenute, sui moduli forniti dall'Associazione stessa, al fine di permettere l'invio alla CAI della scheda riassuntiva dei costi, attraverso una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

 

 

I costi e i paesi 

I costi e i paesi

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page