top of page

Se presso i paesi di provenienza dei bambini adottati AIAU Onlus sviluppa interventi e progetti mirati a ridurre l’abbandono dei minori, a limitare l’istituzionalizzazione dei piccoli con aiuti alle famiglie, avviare microimprese familiari, sviluppare l’empowerment individuale e collettivo e a dare vita ad altre attività condivise con le amministrazioni locali, l'Associazione ritiene che anche in Italia sia opportuno svolgere azioni corrispondenti per una adeguata forma di accoglienza nei confronti dei bambini e di accompagnamento degli adulti nel nuovo cammino che le famiglie adottive intraprendono.
 

Leggi qui di seguito per consocere gli interventi intrapresi da A.I.A.U. Onlus su terriotrio nazionale.

  

CORSO DI LINGUA AMARICA

Tenuto da insegnanti di madrelingua, il corso è rivolto principalmente a chi dovrà recarsi in Etiopia per l'adozione di un bambino.

Il corso è aperto a tutti ed ha lo scopo di favorire la comunicazione con i bambini e con gli abitanti del luogo, al fine di ridurre il disagio dovuto alla mancata conoscenza della lingua, in un paese dove l’inglese il più delle volte non è conosciuto.

Il corso all'obbiettivo di fornire ai partecipanti alcune nozioni introduttive e di base della lingua amarica, oltre ad un approfondimento del vocabolario, riguardante frasi ed espressioni particolarmente utili nella comunicazione con i bambini ed in generale con la popolazione locale.
 

 

CORSO DI LINGUA UNGHERESE

Anche il corso di lingua ungherese è, principalmente, destinato a chi dovrà recarsi in Ungheria per l'adozione di un bambino.

La procedura estera, infatti, prevede una permanenza di 45 giorni all'estero, periodo durante il quale la coppia dovrà convivere con il minore.

In conseguenza della necessità di comunicare con il bambino, quindi, A.I.A.U. Onlus ha predisposto un corso di lingua ungherese con l'obbiettivo di fornire ai partecipanti alcune nozioni introduttive e di base della lingua, oltre ad un approfondimento del vocabolario, riguardante frasi ed espressioni particolarmente utili nella comunicazione con i bambini ed in generale con la popolazione locale.

 

 

Per informazioni sui Corsi di lingua, invia una e-mail utilizzando

il modulo sottostante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

PROGETTO GENITORIALITA' - formazione post adottiva

Viene considerato post adottivo quel periodo che segue l'arrivo del bambino nella sua famiglia e che si protrae per un tempo di circa un anno. Più specificatamente, da un punto di vista psicologico e sociale, questo arco temporale si estende fino a quando la relazione di attaccamento affettivo si è consolidata, segnando l'inizio di un nuovo sistema familiare triadico (da due a tre) insieme alla costruzione di uno spazio mentale in cui inserire il proprio figlio e il proprio ruolo genitoriale. Si tratta dell'intersecarsi di due storie (quella della coppia e quella del bambino), fino a quel momento estranee, senza un “prima” in comune, e si assiste ad un “conoscersi/riconoscersi” reciproco.
 
A.I.A.U., da molti anni conduce corsi post adottivi rivolti alle coppie. E’ ampia l’esperienza maturata dall’èquipe di psicologia in questo importante e delicato settore.
Negli ultimi anni è aumentato il numero delle richieste delle famiglie di partecipare a questa esperienza. Una delle spiegazioni può essere attribuita all’innalzamento dell'età dei minori giunti in adozione, fatto che ha comportato nei neo genitori una necessaria maggiore attenzione alle problematiche relative all’attaccamento del bambino alla famiglia. Si è di fatto verificato un maggiore grado di sovrapposizione, anche temporale, di alcuni tra gli eventi più significativi nella vita del un bambino, quali l’inserimento in famiglia, l’inserimento scolastico e l’adolescenza: il numero delle difficoltà riscontrate dalle famiglie è quindi aumentato.
Offrire alle coppie un intervento immediato consente di evitare spesso la stabilizzazione o cronicizzazione dei problemi del bambino.
 
Senza alimentare impropriamente dubbi e pregiudizi, A.I.A.U. Onlus si adopera per accompagnare la coppia in questo periodo di transizione, offrendo uno spazio professionale adeguato , dove il consiglio ed il supporto non sono solo legati al buon senso e alla buona volontà, ma alla analisi approfondita dei temi e dei problemi che emergono nell’ambito del corso post adottivo organizzato dall’Ente.
 
I timori più frequenti tra le coppie riguardano il non sentirsi sufficientemente preparati a rispondere ai bisogni dei loro figli. La paura di non saper dare risposte affettive adeguate è spesso dolorosamente presente. L’obiettivo del corso è di aiutare le coppie ad affrontare con il supporto professionale i vari problemi e far sentire questi genitori sufficientemente buoni, abbastanza adeguati, mai perfetti ,quindi “normali”.
Il contesto tecnico professionale con cui gli incontri vengono condotti non è di tipo psicoterapeutico, ma di sostegno terapeutico. Le coppie sono accompagnate nell’individuare le proprie risorse e nell’utilizzarle, sono genitori come gli altri, non c’è, fino a prova contraria, nessuna patologia in atto. Fra le tematiche affrontate ricordiamo: l'attaccamento, il mantenimento di uno spazio per la coppia, come rispondere alle domande del figlio, il concedere autonomia al figlio, come rapportarsi con il passato del bambino e come aiutarlo nella creazione di un legame tra passato e tempo presente.
 
A.I.A.U. Onlus ha attivato un’équipe adozioni composta da psicologi e da medici (tra cui un neuropsichiatra infantile), tutti psicoterapeuti di formazione sistemico relazionale, specializzati nel lavoro di coppia e con la famiglia, coordinati da una psicoterapeuta esperta in formazione.
Il corso
Il corso prevede un ciclo di 6 incontri di gruppo della durata minima di due ore, opportunamente distanziati di circa un mese in modo da dare alla coppia l’intervallo di tempo necessario per rielaborare i contenuti appresi nel corso di ogni incontro. Il numero massimo di partecipanti al corso è di 6 coppie.
 
Lo psicologo psicoterapeuta conduttore ha il compito di favorire in modo discreto il confronto tra le coppie anche nella ricerca di soluzioni ad eventuali difficoltà, in quanto si ritiene che non esista un modello di genitore perfetto a cui fare riferimento. Il fulcro è quindi il dialogo e la comunicazione con l’altro, un saper comunicare gioia ma anche dolore, paura, frustrazione; la consapevolezza delle emozioni provate, qualsiasi esse siano; il saper ascoltare l’altro ed accoglierlo.
 

Your details were sent successfully!

Progetti in Italia

I Progetti in Italia

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page