
L’Associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, di sussidiarietà e di cooperazione in favore delle popolazioni dei paesi di provenienza dei minori adottati e, più in generale, in tutti quelli in via di sviluppo. In questo ambito riconosce come priorità la tutela dei diritti fondamentali ed inalienabili dei minori.
Con la sua peculiare modalità operativa, A.I.A.U. Onlus si propone di favorire la promozione dei diritti umani e civili, della qualità della vita, della realizzazione individuale e sociale di ogni individuo, in particolare dell’infanzia e dell’adolescenza, sia sul territorio nazionale che all’estero.
I principi a cui l’Associazione si ispira, mutuati dalla Convenzione de L’Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione internazionale in materia di adozione internazionale, devono essere condivisi anche dalle coppie che si affidano all’Ente per lo svolgimento del proprio iter adottivo.
A.I.A.U. Onlus ha lo scopo di favorire ogni azione che tenda a dare una famiglia ai bambini che ne sono privi o che si trovino in stato di abbandono (giuridicamente dichiarato), promuovendo la conoscenza e la diffusione dell’istituto dell’adozione internazionale, di cui l’Associazione riconosce il carattere di sussidiarietà; l'adozione deve cioè essere l'ultima strada da percorrere per realizzare l’interesse di un bambino, quando non sia possibile aiutarlo all'interno della propria famiglia (ove vi sia) o, quanto meno, nel proprio paese di origine.
L'adozione internazionale ha, quindi, una grande valenza civile ed è uno strumento per arricchire l’aspetto multiculturale e multirazziale della nostra moderna società. Essa, inoltre, costituisce anche un tipo di scelta solidaristica nei confronti dell'infanzia abbandonata. Ma non è l'unico: la legge italiana prevede, infatti, che gli enti autorizzati a svolgere le pratiche di adozione internazionale si occupino concretamente anche di altri progetti di aiuto e di sostegno all'infanzia nei paesi esteri in cui operano.
