top of page

Mission AIAU Onlus

Missione

 

A.I.A.U. Onlus (Associazione in Aiuti Umanitari), con sede legale in Firenze Via Niccolò Tribolo 6, si è costituita nel 1996 su iniziativa di un gruppo di volontari, già attivi nel contesto della cooperazione internazionale nei paesi dell’Est Europa.

A.I.A.U. Onlus è un'associazione aperta a chiunque desideri farne parte, purché ne sia condiviso integralmente lo Statuto Associativo.

A.I.A.U. Onlus è:

 

- un’associazione di promozione sociale, iscritta nell'apposito Registro Regionale della Toscana  con decreto n. 122 - atto dirigenziale n. 1728 dell’8/6/2005;

- dotata di personalità giuridica con decreto n. 24 del 18/06/2001 - Registro della Prefettura di Firenze;

- un'organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) e i contributi che le vengono versati sono deducibili dal reddito o detraibili dalle imposte;

- è ente autorizzato allo svolgimento di procedure di adozione internazionale (Legge 4 maggio 1983 n° 184, così come modificata dalla Legge 476 del 31.12.1998), con Delibera n. 2/2001/AE/aut/albo del 31.05.01 (G.U. n. 148 del 14/06/01), per i seguenti Paesi: Moldavia, Romania (attualmente chiusa all'adozione internazionale), Ucraina, Croazia, Ungheria ed Etiopia.

- è un'associazione senza fini di lucro che persegue finalità di solidarietà sociale. Non persegue finalità politiche o confessionali, si propone di favorire la qualità della vita, la realizzazione individuale e la socializzazione, nonché di promuovere i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza attraverso:

 

  • il sostegno alla famiglia naturale, adottiva o affidataria;

  • il contributo al superamento di realtà discriminatorie o emarginanti;

  • la valorizzazione, nel rispetto di ogni tipo di diversità, delle caratteristiche culturali, religiose e di genere;

  • la divulgazione della conoscenza dei diritti del bambino e del diritto di ogni individuo al benessere biopsico-sociale.

 

A.I.A.U. Onlus promuove ed organizza attività culturali e di informazione/preparazione, rivolte a genitori, educatori della prima infanzia, insegnanti della scuola dell’obbligo, operatori sociali etc., allo scopo di favorire l’inserimento sociale dei minori provenienti da diverse realtà socio-culturali.

A.I.A.U. Onlus svolge la sua opera anche, ma non solo, nei paesi dai cui provengono i bambini adottati, attraverso progetti di sussidiarietà e di cooperazione allo sviluppo, attività propedeutica per la divulgazione di una cultura attenta ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, ed interventi di prevenzione del  fenomeno dell’abbandono dei minori.

In ossequio a quanto previsto dalla Convenzione internazionale de L'Aja del 1993 (ratificata in Italia con Legge 31 dicembre 1998, n. 476) e nel pieno rispetto del c.d. “principio di sussidiarietà”, i progetti di cooperazione all'estero di A.I.A.U. Onlus sono diretti alla creazione di forme alternative all’adozione internazionale, considerata come strumento a carattere residuale, al quale ricorrere laddove non siano risultati efficaci altri tipi di intervento.

A.I.A.U. Onlus promuove e tutela il diritto di ogni bambino, ovunque nato, a vivere, crescere ed essere educato all’interno di una famiglia; promuove una cultura di pace e di incontro e si propone di favorire, con la sua peculiare azione, la promozione dei diritti umani e civili, della qualità della vita, della realizzazione individuale e sociale di ogni individuo, con particolare riguardo all'infanzia e all’adolescenza, sia all'estero che sul territorio nazionale.

Oltre la sede principale di Firenze, A.I.A.U. Onlus è dotata di altre sedi in diverse regioni italiane (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto), ove vengono garantiti tutti i servizi necessari allo svolgimento delle pratiche di adozione internazionale.

Dal mese di Gennaio 2011, A.I.A.U. Onlus si è dotata della nuova CARTA SERVIZI PER L’ADOZIONE INTERNAZIONALE, redatta in base alla Delibera della Commissione per le Adozioni Internazionali n. 13/2008 del 28/11/2008.

Attraverso tale strumento, A.I.A.U. Onlus tratteggia il proprio impegno di divulgazione dei principi e dei valori alla base delle propria attività istituzionale, fornendo così tutta l'informazione e la trasparenza necessaria al fine di consentire alle coppie aspiranti adottive di poter diventare genitori, attraverso la specifica indicazione di ogni fase del percorso adottivo.

La predetta Carta Servizi assume, altresì, la funzione di strumento di garanzia di qualità verso altri Organismi ed Associazioni, pubbliche e privati.

 

Organi dell’Associazione

 

Come da Statuto, sono organi dell’Associazione:

  • l’Assemblea degli Associati;

  • il Consiglio Direttivo (attualmente composto da quattro Consiglieri);

  • il Presidente;

  • il Tesoriere;

  • il Revisore dei Conti.

 

Iscrizioni in registri per attività in Italia e all’Estero

 

A.I.A.U. Onlus è firmataria di numerosi accordi di collaborazione in materia di adozione internazionale, tra i quali si annoverano:

- accordo tra Regione Toscana, i Comuni capofila (Firenze, Prato, Siena e Pisa) e gli Enti autorizzati operanti in Toscana;

- protocollo regionale d'intesa n. 1425 del 19/07/2004 in materia di adozione tra Regione Emilia Romagna, Province, Enti titolari delle funzioni in materia di infanzia e adolescenza ed Enti autorizzati alle procedure di adozione internazionale;

- protocolli d'intesa per l'attività relativa all'adozione internazionale con le Province di Rimini, Cesena – Forlì, Bologna e Ferrara;

- protocollo Regione Lombardia in materia di Adozioni Internazionali (in attesa di definitiva sottoscrizione);

- licenza di accreditamento ad operare in Etiopia n. 1271 del 04.03.2013, rilasciata dal Ministero di Giustizia, Charities And Societies Agency;

- accordo fra Ufficio Finanze Sviluppo Economico e Ufficio Donne e Minori,  dell'amministrazione municipale di Addis Abeba (Etiopia);

- accreditata presso il Ministry of Labour, Social Protection and Family of the Republic of Moldova as Central Authority in the Area of Adoption (number 24 dated on 10 February 2012).

A.I.A.U. Onlus, inoltre, risulta iscritta presso l'Albo delle libere Associazioni di Bologna (n. archivio 2359, protocollo iscrizione Albo 152928/2011, presso l'Albo delle libere Associazioni di Verona al n. archivio 872.

 

Assetto e organizzazione territoriale A.I.A.U. Onlus

 

A.I.A.U. Onlus è dotata delle seguenti sedi:

- FIRENZE (Sede Legale) – Via Niccolò Tribolo n. 6; 

- BOLOGNA  – Piazza Roosevelt  n. 4;

- SEGRATE MILANO – Centro civico Milano 2  via F. lli Cervi senza n. c;

- SALERNO - Traversa Giovan Battista Niccolini 7.

 

La rivista periodica di A.I.A.U. Onlus “Soffia Sò”

 

A.I.A.U. Onlus pubblica semestralmente la propria rivista “Soffia Sò”  con l’impegno costante dello staff di Psicologi che collaborano con l’associazione, delle famiglie che con essa hanno completato il proprio percorso adottivo, oltre all’apporto dei volontari che hanno fornito materiale e curato, talvolta, l’aspetto editoriale della pubblicazione, dello staff di Avvocati che collaborano e hanno collaborato con l’associazione, oltre al costante impegno del Presidente, Tommaso Nencini. Ogni numero è di solito articolato su vari temi e suddiviso nelle seguenti sezioni: Adozioni internazionali, Progetti, Famiglia e Territorio, Solidarietà e Volontariato, Approfondimenti, Appuntamenti.

Negli anni, l'aspetto della rivista è cambiato. Il suo contenuto comprende oggi articoli degli Psicologi sulle esperienze ed il vissuto dei componenti le famiglie adottive (genitori, figli naturali e adottati), riguardanti la fase pre e post adottiva; resoconti e ricerche statistiche e di verifica degli esiti degli interventi effettuati con le famiglie negli incontri preparatori all'adozione o di quelle che sono in contatto con gli psicologi dell'associazione per l'esame e l'approfondimento di tematiche, ed eventuali problematiche, del periodo post adottivo.

La rivista pubblica anche le testimonianze delle famiglie, riguardanti prevalentemente l'esperienza vissuta nell’unico, o nei ripetuti soggiorni all'estero, ed infine il ritorno con il figlio o i figli adottati, oltre all'esperienza sui cambiamenti della vita familiare dopo l'adozione.

Vengono, altresì, descritti periodicamente i progetti portati avanti in Italia e nei paesi dove A.I.A.U. Onlus è presente. La sezione degli approfondimenti riguarda la materia legale e contiene illustrazione e commenti di Leggi sull'adozione, relativi sia alla parte strettamente normativa che a quella fiscale. Un'ultima parte della rivista è dedicata agli appuntamenti ed agli eventi periodici realizzati autonomamente da A.I.A.U. Onlus o nei quali essa è presente insieme ad Enti pubblici o altre Associazioni.

 

 

 

Mission

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page