top of page

Ucraina

Ucraina

SITUAZIONE

Non ha ratificato la Convenzione de L’Aja

 

MINORI ADOTTABILI

L’Ucraina, nel pieno rispetto del principio di sussidiarietà, sta tentando di incrementare il numero di adozioni nazionali.

Secondo la nuova normativa, infatti, non sono più adottabili in via internazionale i bambini di età inferiore a 5 anni.

In realtà, l’età dei minori adottabili di si aggira intorno ai 8/9 anni, oltre ad essere disponibile l’adozione di bambini con patologie, più o meno gravi, e gruppi di fratelli.

Il limite non vale per i gruppi di fratelli, perché il gruppo non è separabile.

Deve precisarsi che, in caso di adozione di gruppi di fratelli, non valendo più il limite di età posto dalla legge, potrebbero essere proposti anche bambini di età inferiore alla media calcolata, ma è solo una possibilità.

Le cartelle cliniche sono attendibili e ricche di informazioni.

Se del caso, e comunque a spese della coppia, questi potranno far eseguire nuovi accertamenti medici in loco.

I motivi di abbandono dei minori sono riferibili a privazioni di patria potestà, in conseguenza di situazioni di disagio psichico dei genitori dovuto ad abuso di alcool, maltrattamenti ed incuria.

I bambini destinati all'adozione internazionale si trovano tutti presso istituti statali, sparsi in tutto il territorio ucraino.

La coppia dovrà confermare la volontà di adottare fratelli al conferimento di incarico.

La coppia, inoltre, dovrà estendere la propria disponibilità ad accogliere minori fino a 9 anni (integrazione relazione psicosociale).

Inoltre, ai bambini che hanno compiuto gli anni 6, lo Stato ucraino chiede il loro consenso all’adozione.

 

ABBINAMENTO

Per accordi con il Dipartimento adozioni ucraino, sulla base delle sue indicazioni, la CAI richiede alla coppia che intende adottare in tale paese la conferma della fascia di età del minore da adottare, indicazione che però non è in alcun modo vincolante per il paese estero. La proposta di abbinamento viene fatta in loco.

Ogni coppia ha diritto di esser ricevuta presso il Ministero estero competente fino a tre volte consecutive, con la possibilità di rifiutare la proposta di abbinamento fino a tre volte.

Se viene rifiutata anche la terza proposta, la coppia avrà comunque la possibilità di ripresentare la domanda di adozione in Ucraina. Nel caso in cui il bambino rifiuti la coppia, la procedura si interrompe e dovrà procedersi ad un nuovo appuntamento presso il Ministero, sempreché non siano già stati esperiti tutti e tre gli incontri previsti dalla normativa estera.

In quest’ultima evenienza, a meno che il Ministero non accordi un quarto appuntamento in via straordinaria, sarà necessario ripresentare la domanda di adozione ex novo.

 

CONDIZIONI PARTICOLARI

Tra la coppia ed il minore deve intercorrere una differenza di età pari a minimo 18 anni e massimo a 45 anni, con riferimento al coniuge più anziano.

 

DOCUMENTI

Attenzione: per l’Ucraina, i documenti presentati dalla coppia hanno validità di 1 anno dal momento della loro emissione e devono avere ancora 6 mesi di validità al momento del loro deposito presso il Ministero a Kiev.

Sarà l’Ente a comunicare alla coppia quando procedere alla raccolta di tali documenti.

Tali documenti non dovranno riportare alcuna cancellatura, abrasione o irregolarità pena il rigetto della domanda da parte del dipartimento di Kiev.

 

COSTI

(vedi sezione sito web)

 

TEMPI MEDI PER LA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA

I tempi medi per la conclusione della procedura, a seguito delle nuove modifiche legislative, dovrebbe assestarsi nell'ordine di 6/9 mesi, sempre a partire dalla consegna dei documenti all’Ente.

 

PROCEDURA

La coppia verrà convocata all’estero per un appuntamento presso il Ministero a Kiev. Verrà riconosciuta loro la possibilità di avere fino a 3 appuntamenti.

Ad ogni appuntamento potranno esser fatte anche più proposte consecutivamente.

Una volta accettata la proposta di abbinamento la coppia si recherà presso l'istituto di collocamento del minore e, dopo essere stati informati anche sulle attuali condizioni di salute del bambino, lo incontrerà per poi frequentarlo quotidianamente presso l'istituto e negli orari da quest'ultimo indicati.

Se tutto procede bene, i coniugi rilasciano il consenso scritto all'adozione del minore e viene fissato lo svolgimento del processo di adozione per il quale è competente il Tribunale del luogo di residenza del minore.

E' possibile cambiare nome al bambino.

Il processo si svolge in un'unica udienza al termine della quale, sentiti gli aspiranti, viene pronunciata la sentenza di adozione che passerà in giudicato trascorsi 10 giorni dalla data di udienza.

Divenuta esecutiva la sentenza, il minore viene affidato ai genitori con i quali inizierà a convivere sul territorio ucraino in attesa di concludere l'ultima fase della procedura in loco; dopo aver legalizzato tutti i documenti e averli inoltrati alla CAI, quest’ultima dovrà dare l'autorizzazione all'ingresso in Italia del minore.

 

VIAGGI E PERMANENZA IN LOCO

I tempi di permanenza sul territorio ucraino della coppia dipendono da molti fattori, soprattutto in ordine alla buona riuscita dell’appuntamento al Ministero.

Diciamo che, di media, la permanenza in loco è pari a circa 45/60 giorni e si affronta in più viaggi, il minore resterà in orfanotrofio fino al passaggio in giudicato della sentenza, dopo potrà vivere con la famiglia.

 

ADEMPIMENTI DELLA FAMIGLIA

Entro un mese dall'ingresso in Italia, il minore dovrà essere iscritto, a cura dei genitori, presso il consolato ucraino in Italia. L’Ente può provvedere in loro vece.

 

RELAZIONI POST – ADOTTIVE

L'Ucraina richiede l'invio di 1 relazione all'anno per i primi tre anni dall'ingresso in Italia e successivamente 1 relazione ogni tre anni sino al compimento del 18° anno di età del minore.

 

RAPPORTO DEL MINORE CON LO STATO DI PROVENIENZA

Mantiene la cittadinanza ucraina. Al compimento del  18° anno di età l’interessato potrà rinunciarci.

 

RINUNCIA ALL’ADOZIONE NAZIONALE

Non viene richiesta.

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page