top of page

Romania

Romania

SITUAZIONE

Ha ratificato la Convenzione de L'Aja nel 1994.

 

I MINORI ADOTTABILI

I motivi di abbandono dei minori sono tutti riferibili a privazioni di patria potestà per situazioni di disagio psichico dei genitori dovuto ad abuso di alcool, maltrattamenti ed incuria.

La maggior parte dei bambini eleggibili per l’adozione internazionale hanno compiuto i 3 anni. I bambini potrebbero avere bisogni speciali, sia per l’esistenza di ritardi dovuti all’istituzionalizzazione e da inadeguate stimolazioni, come altri problemi di salute e vari gradi di disabilità.

 

ABBINAMENTO

Le proposte di abbinamento verranno effettuate dall’Autorità Nazionale per la Protezione dei Diritti del Bambino e Adozione – ANPDCA - e comunicate all’ente. La procedura verrà seguita dalla Direzione Generale di Assistenza Sociale e Protezione del Bambino nella cui giurisdizione risiede il minore, che individuerà la famiglia adottiva, iscritta nelle liste di attesa, che meglio potrà soddisfare le esigenze del bambino

 

CONDIZIONI PARTICOLARI

L’Adozione Internazionale in Romania è riservata alle coppie romene o almeno con uno dei due coniugi di nazionalità romena con residenza all’estero, aventi decreto di idoneità emesso in Italia.

Le relazioni psicosociali non devono contenere limiti relativi all’etnia di appartenenza del bambino.

 

COSTI

(vedi sezione sito web)

 

TEMPI MEDI PER LA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA

I tempi medi per la conclusione della procedura, dalla consegna all’Ente dei documenti che formano il dossier da depositare all’estero, sono di circa 12/18 mesi.

 

VIAGGI E PERMANENZA IN LOCO

 

1 o 2 VIAGGI

 

La coppia dovrà soggiornare all'estero per almeno 30 giorni consecutivi, periodo durante il quale incontrerà il bambino, così da consentire agli esperti di valutare la corretta formazione del legame affettivo.

Questo periodo può essere prolungato di ulteriori 15 giorni su richiesta motivata di chi ha in carico la pratica.

Conclusa la procedura, verrà redatta la relazione di abbinamento, la quale, unitamente alla richiesta di adozione formulata dalla famiglia adottiva e la documentazione allegata al fascicolo, verrà presentata in Tribunale per la fissazione dell’udienza, la quale si svolgerà entro i 15 giorni successivi. 

Conclusasi la procedura di abbinamento, e fino alla data fissata per la sentenza, la famiglia adottiva può decidere di far rientro in Italia

Pronunciata la sentenza di adozione, il minore sarà affidato alla coppia e potrà essere predisposta la documentazione necessaria all’ingresso in Italia.

 

RELAZIONI POST – ADOTTIVE

8 relazioni trimestrali per i 2 anni successivi alla conclusione dell'adozione.

Le relazioni dovranno essere redatte da personale qualificato (assistenti sociali / psicologici).

 

RAPPORTO DEL MINORE CON LO STATO DI PROVENIENZA

Il minore mantiene anche la cittadinanza, non è necessario rinunciarvi.

 

RINUNCIA ALL’ADOZIONE NAZIONALE

Al momento del consenso all'abbinamento.

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page