top of page

Etiopia

Etiopia

SITUAZIONE

Non ha ratificato la Convenzione de L'Aja.

L’adozione in Etiopia è affetta da un rilevante “rischio giuridico”, riferito all’incertezza sull’età dei minori, ad eventuali patologie sanitarie non diagnosticabili in loco per impossibilità materiale o per l’età stessa dei minori, alla possibilità che l’abbinamento possa esser revocato per volontà dei parenti.

 

I MINORI ADOTTABILI

Non vi è certezza sull’età dei bambini in quanto l’Anagrafe non è molto funzionante, soprattutto nelle zone periferiche. Le schede descrittive dei bambini, oltre a contenere la loro storia, danno atto di tutti gli esami medici compiuti (HIV – epatite, sempre).

Vige il divieto di adozioni per bambini affetti da HIV.

Non è possibile l'adozione per coppie Testimoni di Geova.

I motivi di abbandono dei minori sono tutti riferibili a situazioni di povertà.

Assente di adozione nazionale.

La fascia di età dei minori adottabili parte da 3 mesi.

L’età del minore abbinato dipende molto dall’età dei coniugi.

Non vi è molta disponibilità di gruppi di fratelli.

 

ABBINAMENTO

La proposta di abbinamento proviene dall’Autorità straniera che la comunica all’Ente quando la coppia è ancora in Italia. Il consenso all’abbinamento dovrà essere sottoscritto dalla coppia entro breve periodo (solitamente massimo 1 settimana).

La proposta di abbinamento potrà, inoltre, essere revocata nel caso in cui la famiglia di origine rivendichi il minore.

In tal caso, non è prevista alcuna forma di tutela per la coppia, in quanto sul minore non è ancora sorto alcun diritto.

In caso di revoca della proposta di abbinamento, però, lo Stato estero provvederà a formulare una nuova proposta, che solitamente perviene in tempi brevi.

Attenzione: nel caso di rinuncia all’adozione quando è già intervenuta la sentenza di adozione emessa dal Tribunale etiope, il bambino sarà dichiarato non più adottabile, né in sede internazionale né in sede nazionale.

La proposta di abbinamento potrà essere rifiutata solamente in presenza di un giustificato motivo (es. stato di salute accertato del bambino).

 

CONDIZIONI PER LE COPPIE

Le coppie, al fine di ottenere l’abbinamento devono essere sposate da almeno due anni.

L’Ente accetta incarichi da coppie prive di quest’ultimo requisito solo dietro sottoscrizione di specifica liberatoria informativa e sempreché sia trascorso almeno 1 anno e ½.

Non è richiesto matrimonio religioso.

L’Etiopia predilige coppie giovani.

Dopo il compimento dei 45 anni di età, la probabilità che l’abbinamento sia con minori in fascia scolare è molto elevata.

Non è richiesta una profilassi sanitaria obbligatoria, ma sono consigliati alcuni vaccini (febbre gialla, tifo, tetano, epatite e malaria).

In caso di malattie oncologiche, anche pregresse, di uno dei coniugi, l’Ente deve richiedere conferma all’estero circa l’effettiva possibilità di depositare la domanda di adozione in detto paese.

Sono accettata, in genere, la sclerosi multipla e le altre malattie neurologiche.

 

COSTI(VEDI FOGLIO SEPARATO) TEMPI MEDI PER LA CONCLUSIONE DELLA PROCEDURA

I tempi medi per la conclusione della procedura, dalla consegna all’Ente dei documenti che formano il dossier da depositare all’estero, sono di circa 30/36 mesi.

 

PROCEDURA

Una Iª UDIENZA, ove verrà confermato lo stato di abbandono e la conseguente adottabilità del minore, di fronte al Giudice etiope alla presenza del referente A.I.A.U. in contraddittorio con i parenti del minore abbinato, se conosciuti.

Se nessuno si presenta, è prevista la pubblicazione della sentenza di dichiarazione di adottabilità del minore con termine di una settimana, a favore di eventuali parenti, per proporre ricorso.

Nel caso in cui il minore abbinato non abbia parenti conosciuti, la predetta udienza si svolgerà comunque, sempre ai suddetti fini.

Successivamente, se non vi sono opposizioni o revoche all'abbinamento, dopo un tempo piuttosto variabile, si terrà una IIª UDIENZA alla presenza della coppia, assistita dal referente A.I.A.U. o da un suo collaboratore, al fine di ottenere la sentenza di adozione definitiva.

 

VIAGGI E PERMANENZA IN LOCO

1° viaggio: necessario per lo svolgimento dell’udienza (circa 7 giorni di permanenza) – Il giorno prima dell’udienza la coppia potrà visitare il bambino presso l’Istituto che potrebbe essere anche fuori da Addis Abeba.

Il viaggio, solitamente, è organizzato dalla struttura alberghiera che ospita la coppia, indicata da AIAU.

 

2° viaggio: dopo circa 60 giorni dal primo viaggio e dalla prima udienza, dopo aver legalizzato ed inviato il fascicolo del minore in Italia per ottenere l'autorizzazione all'ingresso da parte della CAI, ottenuta quest’ultima l’Ente comunica alla coppia la data della partenza (permanenza in loco di circa 7 giorni).

La coppia, una volta preso il bambino dall’Istituto, dovrà attendere che l’Ambasciata italiana ad Addis Abeba abbia preparato e vistato il passaporto del minore.

Solo dopo quest’ultimo adempimento la famiglia potrà fare rientro in Italia.

Il minore dovrà essere iscritto presso l’Ambasciata etiope in Italia a cura dei genitori ma l’Ente può provvedervi in loro vece.

 

ADEMPIMENTI DELLA FAMIGLIA

A seguito della visita della delegazione etiope, abbiamo avuto conferma che lo stato etiope richiede ad ogni Ente operativo in tale paese di portare avanti progetti di Sostegno a Distanza (SAD), pena l’accreditamento futuro.

Pertanto, considerando che chi adotta in Etiopia adotta un po’ anche l’Etiopia e che l’Ente non può sostenersi da solo, quest’ultimo richiede alle coppie che conferiscono la cortesia di voler impegnarsi con il progetto SAD, almeno per tutta la durata della procedura.Il costo del SAD è pari ad € 300,00 annui.

 

RELAZIONI POST – ADOTTIVE

Le relazioni dovranno essere redatte personalmente dalla coppia.L’Etiopia richiede l’invio di n. 3 relazioni il primo anno (calcolato dall’ingresso in Italia) e n. 1 relazione l’anno fino al compimento del 18° anno di età del minore.

 

RAPPORTO DEL MINORE CON LO STATO DI PROVENIENZA

Mantenimento della cittadinanza.

 

RINUNCIA ALL’ADOZIONE NAZIONALE

Al momento dell'accettazione alla proposta di abbinamento.

ATTENZIONE!

ORARIO ESTIVO PER LA SEDE DI FIRENZE

CLICCA QUI

AIAU - Associazione In Aiuti Umanitari - ONLUS 

Via Niccolò Tribolo 6 - 50142 Firenze - C.F. 94058890487 - aiauonlus@pec.it

Telefono 055 268682 - Fax 055 7349725 - E-mail: infoaiau@aiau.it

© 2014 All rights reserved.

bottom of page